Gelato alla stracciatella
Dovete sapere che Marta è venuta a trovarmi un paio di settimane fa e, dopo un piacevolissimo apericena insieme, abbiamo preso un gelato.
In quell’occasione le ho parlato delle origini del gelato alla stracciatella, inventato a Bergamo dalla Marianna, un locale storico in città alta.
Così è nata da Marta l’idea di fare ognuna la propria versione, in occasione del nostro appuntamento mensile sulla tradizione lombarda e veneta.
Io ho azzardato un gelato con il latte di soia e la prossima volta tenterò anche di sostituire la panna fresca senza lattosio con una panna vegetale o con lo yogurt di soia.
Altro azzardo è stato tentare di stracciare il cioccolato con la planetaria ferma!!! Devo dire che dopo un attimo di panico, il gelato ha continuato a mantecarsi e è venuto buono, oltre ogni aspettativa!
Vi lascio qui la mia versione e, mi raccomando, correte a vedere quella di Marta!

Ingredienti:
- 500 gr di latte di soia*
- 250 gr di panna fresca senza lattosio
- 40 gr di latte scremato in polvere senza lattosio*
- 100 gr di zucchero
- 75 gr di destrosio*
- 5 gr di farina di semi di carrube*
- 80 gr di cioccolato fondente al 70%
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Mettere latte e panna in un pentolino e scaldarli a fiamma bassa. Nel frattempo pesare e miscelare le polveri in una ciotola.
Unire le polveri a latte e panna caldi, mescolando bene con un frullino a mano. Scaldare fino a raggiungere gli 80°, tenendo mescolato con un cucchiaio, e tenere la temperatura per 2-3 minuti. Questo serve a diminuire la carica batterica, a far agire la farina di semi di carrube e a emulsionare.
Abbattere a 5 gradi il più velocemente possibile, utilizzando del ghiaccio se sprovvisti di abbattitore e successivamente il freezer. Mescolare con un cucchiaio, coprire e mettere in frigorifero almeno 5 ore o tutta la notte o la giornata.
Dare una vigorosa miscelata con il frullatore a immersione, per almeno 20 secondi, e poi mettere nella gelatiera.
Dopo 40 minuti (il tempo può variare tra una gelatiera e l’altra), aggiungere il cioccolato fuso e ancora caldo. Aprire il coperchio e colare il cioccolato mentre la macchina è ancora in funzione, così il cioccolato caldo incontrando il gelo del gelato ormai mantecato, straccerà.
Diffidate di chi aggiunge i pezzi di cioccolato!

