• Pancarrè integrale con farina di riso integrale, farina di teff, farina di quinoa e con acqua di cavolo viola
    Pane e pancarrè

    Pancarrè integrale al cavolo viola

    Se cuocete le verdure di stagione, non buttate l’acqua in cui le avete bollite, perché è ottima per fare pane e pancarrè! Questo pancarrè l’ho fatto con l’acqua del cavolo viola, ecco perché ha questo colore sul rosato e un sapore davvero particolarmente buono. Io l’ho abbinato al pesto di fave e noci. Ingredienti (per una teglia di 25 cm): per la miscela: 200 gr di farina di riso integrale* 110 gr di farina di teff* 40 gr di farina di quinoa* 130 gr di amido di tapioca* 12 gr di cuticola di psillio in polvere* 10 gr di guar in polvere* Per il lievitino: 260 gr di acqua a…

  • Pancarrè bicolore al cacao con una miscela di farine naturalmente prive di glutine, senza lattosio, senza burro, senza uova, senza latticini
    Pane e pancarrè

    Pancarrè bicolore

    Ultimo appuntamento prima delle tanto meritate vacanze estive con le mie amiche del cestino del pane. Non preoccupatevi, torneremo a settembre con tantissime novità! Da parte mia non finirò mai di ringraziarle della stupenda opportunità di confronto e di stimolo, essendo io l’unica a fare impasti senza glutine e con le mie miscele. Non volevo perdermi assolutamente l’ultimo appuntamento della nostra prima stagione, che ha come tema il pane bicolore, così ho provato in sequenza questo pancarrè per tre volte. Tre volte in effetti sono poche per quando sperimento qualcosa di completamente nuovo, ma ho il vantaggio di lavorare con le mie miscele ormai più che collaudate (quelle del mio…

  • Pane alle mele con vino bianco, uvetta, noci, con latte di soia, farina di riso e farina di mais, pancarrè delle Dolomiti
    Pane e pancarrè

    Pane mele, uvetta e noci

    Per il “Cestino del pane”, la rubrica che ogni terzo lunedi del mese unisce qualche food blogger amica, questa volta è toccato a me decidere la ricetta. Ovviamente mi sono lasciata ispirare da “Il pane delle Dolomiti” di Richard Ploner e ho scelto il suo pane alle mele. Ognuna di noi ha reinterpretato la ricetta a modo suo. Io ho aggiunto uvetta e noci, rendendolo ancora più ricco e mettendolo duramente alla prova, data la delicatezza delle farine con cui lavoro. Ancora una volta, le mie miscele (che trovate nel mio libro sui lievitati acquistabile su Amazon) sono risultate vincenti!

  • panini allo zafferano con farina di riso, di teff e di quinoa, poco lievito di birra fresco
    Pane e pancarrè

    Pane allo zafferano

    Per il “cestino del pane”, in collaborazione con altre blogger glutinose, quelli che vi propongo oggi sono i miei panini allo zafferano. Se volete solo conferire un colore dorato al pane, miscelate lo zafferano con le vostre farine, ma se volete essere avvolti dal suo profumo incredibile, prima scioglietelo nell’acqua e l’aroma di zafferano invaderà la vostra cucina già cuocendo! Ingredienti per la miscela: 200 gr di farina di riso finissima* 110 gr di farina di teff* 40 gr di quinoa* 115 gr di amido di tapioca* 12 gr di psillio* 10 gr di guar* (*devono essere garantiti senza glutine) Mischiate bene tutti gli ingredienti tra loro e conservateli al…

  • Pagnotta con succo di carote con noci e cannella, con farine naturali senza glutine e senza latticini, farina di riso, farina di teff, farina di quinoa, guar, psillio
    Pane e pancarrè

    Pane noci e cannella con succo di carote

    Da un’idea di Silvia (http ://www.tradirittoepadelle.com/ ) è nato “Il cestino del pane”, per me una grande sfida perché sono l’unica foodblogger celiachia e, come sapete, non utilizzo i mix in commercio, ma le farine naturali senza glutine. Sono partita da una miscela del mio libro, super collaudata, perché provata e aggiustata molte volte, come tutte le ricette che ho scritto. Il risultato è stato davvero entusiasmante, provatelo non è complicato come sembra e è davvero buono e gustoso. La mattina lo potete spalmare con la marmellata, il miele o la crema di nocciole e cacao, ma lo potete gustare anche a pranzo, magari con una fetta di salame, o…

  • Panini al latte, panini delle feste, con farina di riso e farina di mais, poco lievito, senza lattosio
    Pane e pancarrè

    Pane al latte

    Questi morbidissimi panini al latte li ho proposti in varie occasioni  e ogni volta vengono letteralmente spazzolati da grandi e piccini! Alle farine e agli amidi ho aggiunto come additivi, il guar e lo psyllium, che hanno due funzioni diverse: il guar serve a dare struttura, lo psyllium serve a conferire morbidezza  e entrambi sono di origine naturale! Qui vi propongo una lunga lievitazione,  quindi potete impastarli la sera prima per il giorno successivo. Si conservano morbidi per un paio di giorni e si possono tranquillamente congelare. Trovate altre ricette e tanti preziosi consigli nel mio libro sui lievitati con farine naturalmente prive di glutine, che trovate su Amazon sia…