Muffin e torte

Polentina “zala de Citadela”

La Polentina gialla di Cittadella è un dolce storico ideato nel 1852 da Giuseppe Martinazzi, al tempo gestore dello storico Caffè dei Nobili di Cittadella, a Padova. La ricetta ovviamente è assolutamente segreta e è stata tramandata di famiglia in famiglia.

Attualmente viene prodotta e confezionata dalla pasticceria e gelateria “D.D. Orsolan” di Fontaniva a Padova, che ne detiene il marchio e la ricetta originale

Il nome deriva dalla presenza nell’impasto della farina di mais, che le conferisce il classico aspetto giallo. E’ un dolce adatto alla colazione, alla merenda e come fine pasto.

Essendo secondo me l’impasto simile a quello di un Pan di Spagna al mais, ho deciso di alleggerirlo diminuendo le farine rispetto alle uova, perché la farina di mais tende a asciugarlo, e omettendo il lievito, così come deve essere un buon Pan di Spagna.

Questa è quindi la mia versione personale di questo dolce, del quale trovate una ipotetica ma sempre uguale ricetta nel web.

Ingredienti (per una teglia di 22 cm di diametro):

  • 4 uova
  • 50 gr di zucchero
  • 20 gr di amidi di mais*
  • 45 gr di farina di riso finissima*
  • 25 gr di farina di mais finissima*
  • vaniglia, cannella

(devono essere garantiti senza glutine)

Preparazione

Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere una spuma densa. Unite la vaniglia grattugiata e la cannella.

Pesate le farine e l’amido in una ciotola e mischiateli tra loro. Aggiungete un cucchiaio alla volta alla spuma, utilizzando una spatola e facendo un movimento dall’alto verso il basso.

Cottura

Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata. Livellatelo leggermente con la spatola.

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Conservazione

Lasciatelo raffreddare su una gratella, quindi conservate il dolce in una tortiera per 3-4 giorni.

Vi consiglio di mangiarlo accompagnato da una composta di frutta al 100%.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *