Chi sono

Sono una persona solare e allegra, nonostante la vita mi abbia riservato parecchi brutti scherzi.
Di alcuni sto ancora pagando le conseguenze e avrò per sempre segni indelebili sul mio corpo. Altri mi hanno fatto crescere, maturare, diventare più esigente e meno ansiosa.

Ma una cosa è certa. Niente è riuscito a scalfire l’amore verso le mie figlie e il magnifico rapporto che abbiamo lentamente, giorno dopo giorno, con alti e bassi, creato.
Così quando ho incontrato l’uomo della mia vita, ero pronta, ero sicura che fosse quello giusto e ne ho la conferma ogni giorno che passa.
Ecco perché mi definisco anche una persona fortunata e sono felice, molto felice.

Si ho i miei momenti di sconforto e di tristezza, ma avere una felicità di fondo mi aiuta a superarli e avere l’amore incondizionato di una famiglia, seppur allargata, divisa da chilometri, città e nazioni, è qualcosa di impagabile.

Mi definisco anche una persona generosa, o come dice mia mamma “mani bucate fin da bambina”, perché mi piace aiutare, condividere e regalare, anche solo per avere in cambio un grazie e un sorriso.

Cosa c’è di più appagante che poter condividere proprie ricette?

Per questo ho deciso di sistemare il mio blog e di ripulirlo delle ricette che non mi appartengono più, perché ormai da qualche anno non uso i mix e non potete immaginare quanto è bello creare con le farine naturalmente prive di glutine.  In casa ne ho una quindicina, tutte disposte in ordine negli appositi barattoli etichettati e appoggiati su una vecchia piattaia. Certo è importante conoscere le diverse farine e avere fantasia, quindi impastare e sperimentare, sbagliare e ricominciare.

Per me cucinare, creare e poi fotografare, quasi sempre con un sottofondo musicale, è rilassante e terapeutico, perché tutto passa o diventa più leggero quando la mente è concentrata a elaborare ricette nuove.

È così che è nato il mio libro “I miei bocconcini”, sperimentando,  sbagliando e riprovando le ricette dei miei amati lievitati. Il libro è  acquistabile su Amazon sia in versione cartacea che come e-book.
Adesso ho iniziato a rivederlo, in base sia alle mie nuove conoscenze, che a altre farine che ho iniziato a utilizzare, ovviamente tutte rigorosamente naturalmente prive di glutine.
Queste nuove ricette sono disponibili per tutti coloro che hanno comprato il mio libro e frequentano i miei corsi. Vi consiglio di non perdervi la nuova ricetta della focaccia genovese o quella della nuova pizza in teglia con farina di grano saraceno!

Proprio dalla voglia di condivisione sono nati i miei corsi di cucina, solo in presenza fino alla fine del 2016 e interrotti involontariamente a causa del cancro al seno e, in seguito, della pandemia. Fortunatamente ripresi on line a marzo del 2021, con un grande seguito. Trovate tutte le date qui.

Dalla voglia di condivisione è nata anche la collaborazione con Chiara Russo, del sito “bacididamaglutenfree”, che mi ha dato la possibilità di pubblicare alcune delle mie ricette sulla rivista francese Niepi e sul libro “Cuisine italienne et sans gluten!” di Frederique Barral & Chiara Russo. Entrambi sono acquistabili on-line.

Così che è nata anche l’amicizia con Leti del blog “senzaebuono”. Lei prova le mie ricette e io provo le sue, pubblicando il risultato, perché credetemi non c’è cosa che fa più contenta una persona che sapere che avete fatto una sua ricetta, bene o male che sia riuscita.

Il confronto è importante, il confronto fa crescere.