Cheesecake e gelato

Cheesecake ai lamponi con crema al cioccolato

Ci tengo a ringraziare tutti per i preziosi consigli che mi avete dato circa la scelta di una attività che possa far bene a chi, come me, ha la fibromialgia.

Quasi tutti mi avete consigliato di fare un corso di yoga e così lunedì andrò in un paio di centri per capire se è l’attività giusta per me.

Nel frattempo inizierò a fare qualche seduta di fisioterapia da Silvia, la fisioterapista che ha seguito Diana nella scoliosi e me nel post intervento al seno. Davvero brava e professionale!

Ma veniamo alla ricetta tanto attesa da alcuni di voi 🙂

Fotografare questa torta non è stato affatto facile, ma penso che tutta la sua bontà si percepisca molto bene!

La ricetta originale è di Sabrine, una crostata di lamponi e cioccolato, che ho reso senza glutine e senza lattosio, e che per me si può assolutamente considerare una cheesecake molto golosa.

E’ una frolla senza uova ricoperta prima da una marmellata di lamponi e poi da una crema al cioccolato.

Vi avevo promesso la ricetta appena il nuovo blog fosse stato pronto e sono davvero felice di poterla finalmente condividere con voi!

Cheesecake con farine naturali di riso e di mais, senza lattosio, con marmellata di lamponi e crema al cioccolato

Ingredienti:

per la frolla (per uno stampo da 22 cm):

  • 160 gr di farina di riso*
  • 50 gr di farina di mais*
  • 30 gr di amido di tapioca*
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 110 gr di burro senza lattosio
  • 40 gr di acqua ghiacciata

Per la crema al cioccolato:

  • 250 gr di panna fresca senza lattosio
  • 200 gr di cioccolato fondente al 70% senza lattosio*

Per la marmellata di lamponi:

  • 1 vaschetta di lamponi fresca
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato o di cocco
  • 2 cucchiai di acqua

Per decorare:

  • 1 vaschetta di lamponi freschi
  • 2-3 biscotti se vi avanza dell’impasto della frolla

(*devono essere senza glutine)

Preparazione

Frolla

Inserite nella planetaria tutti gli ingredienti, tranne l’acqua. Con la foglia a media velocità iniziate a lavorare l’impasto. Aggiungete l’acqua ghiacciata e continuate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo.

Accendete il forno a 190°. Con il mattarello stendete l’impasto su un foglio di carta da forno, dandogli una forma leggermente più grande della vostra tortiera, perché dovrete avere un bel bordo. 

Mettetelo nella vostra teglia e modellate bene i bordi, che devono essere di un paio di centimetri. Copritelo con dell’altra carta da forno e con dei fagioli secchi.

Fate cuocere al secondo livello del forno in modalità statica per 20 minuti a 190°. Toglietelo e lasciatelo raffreddare leggermente, prima di togliere i fagioli e la carta da forno.

Crema al cioccolato

Mettete la panna in un pentolino e scaldatela, senza portarla a ebollizione, quindi gettatevi dentro il cioccolato a pezzetti. Mescolate fino a ottenere una crema densa, quindi lasciatela raffreddare, mescolandola ogni tanto.

Marmellata di lamponi

Sciacquate i lamponi velocemente sotto l’acqua, per non rovinarli, metteteli in un pentolino e aggiungete lo zucchero e l’acqua. Cuoceteli a fiamma bassa per pochi minuti, fino a ottenere una marmellata densa. Lasciatela raffreddare.

Assemblaggio della vostra cheesecake

Appoggiate la base della torta su un piatto, mettete nell’incavo la marmellata di lamponi e sopra la crema di cioccolato. Aggiungete sopra i lamponi, prima di metterla in frigorifero, così affonderanno nella crema al cioccolato.

Lasciatela 3-4 ore in frigorifero per fare rapprendere la crema al cioccolato.

Conservazione

Conservatela in frigorifero. Il giorno dopo sarà ancora più buona!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *