-
Las conchas
Eccoci all’appuntamento mensile con le mie amiche del “cestino del pane”! Questa volta siamo volate in America latina per preparare questi panini dolci, che sono a dir poco buonissimi, anche se ci hanno dato qualche problemuccio durante la lievitazione in forno, a causa della loro copertura molto delicata. Per quanto riguarda la mia versione senza glutine, ci credete che, quando li ho fatti la prima volta, il mio problema è stato un’eccessiva lievitazione? Praticamente la copertura, di questi panini dolci, in forno si è tutta spaccata e aperta. Mi sono confrontata con le mie amiche e loro mi hanno consigliato di seguire la ricetta di Tiziana, che prevede una lievitazione…
-
Colomba (ricetta del 2019)
Ho voluto sperimentare una ricetta per una colomba, che prevede la biga/lievitino e un unico impasto. Devo dire che, con questa mia miscela di farine naturalmente prive di glutine, il risultato è stato ottimo! Ho utilizzato lo stampo da 500 gr e la colomba è risultata morbidissima appena fatta e si è mantenuta morbida per 3 giorni (poi è finita!!). State attenti che in cottura continua a crescere, quindi mettete la glassa e infornatela quando manca ancora un dito al bordo. Ma soprattutto pesate gli ingredienti della glassa, non fate il mio errore, che nella fretta non l’ho fatto e mi è colata tutta ai bordi! In cottura la colomba…
-
Pandoro di Alessia e Roberta (ricetta del 2016)
Quest’anno, se non avesse collaborato con me la bravissima e carissima Alessia del blog Pasticci tra pentole e fornelli, vi avrei lasciato senza la ricetta del pandoro, che volevo assolutamente migliorare nella sofficità rispetto a quello dell’anno scorso. Sono partita da una mia ricetta, che come gusto era davvero perfetta, ma come morbidezza andava assolutamente migliorata! Ho distribuito gli ingredienti in maniera diversa, per migliorare la lievitazione, e tentato con diversi mix. Quando sono stata costretta a fermarmi, perché convalescente, ho chiesto la collaborazione a Alessia, che ha subito accettato felicissima! Ho passato a Alessia la ricetta e, stufa dei soliti mix, le ho passato anche gli ingredienti di una…
-
Brioche dello sciatore (che si credono dei buondì)
Perché brioche dello sciatore?perché sono gustose ma leggere per affrontare al meglio una giornata sugli sci! E perché si credono dei buondì?perché la forma e l’aspetto sono quelli del buondì, ma il gusto è diverso, ancora più buono! L’idea infatti era quella di sfornare dei buondì senza glutine e senza lattosio, ma poi al primo morso mi sono accorta che erano diverse ma nello stesso tempo buonissime e così ho deciso di pubblicarle comunque dandole un nome mio 😉 Sfornate nel pomeriggio, la sera ne ho assaggiata metà e l’altra metà l’ho messa nella tortiera, la mattina dopo era morbida uguale! Ingredienti (per 8 brioche): …
-
Trecce alla nutella con farine naturali
Circa 3 anni fa feci una treccia alla nutella insieme alla mia amica Elisa e mi sembrò buona, ma con le nozioni acquisite oggi mi sono resa conta di quanto in realtà poteva essere migliorata. Così quando una signora mi ha chiesto dove era finita la mia ricetta (l’avevo fatta tornare bozza per migliorarla), finalmente mi sono decisa a rifarla e con le farine naturali! Risultato? Una bontà! Ho usato solo 2 gr di lievito fresco, una lunga lievitazione e ho aggiunto come additivi il guar, per dare elasticità e forza all’impasto, e lo psyllium per migliorarne la conservazione. Provatela e fatemi sapere 😉 Ingredienti per…