Pizza margherita con farine naturali
Finalmente una pizza con farine naturali
e ovviamente con poco lievito e una lunga lievitazione!
Il risultato?
Una pizza buonissima e leggera 🙂
Provatela perché è semplice e veloce ma incredibilmente buona!
La potete trovare nel mio libro sui lievitati con farine naturalmente prive di glutine,
insieme a tante altre ricette e a tanti preziosi consigli.
Ingredienti per la miscela:
- 190 gr di farina di riso*
- 140 gr di farina di mais*
- 40 gr di farina di teff*
- 130 gr di amido di tapioca*
- 10 gr di guar*
*(devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione della miscela:
pesate tutti gli ingredienti, mescolateli bene tra loro e conservateli in un contenitore chiuso fino al loro utilizzo.
Ingredienti per l’impasto (per 4 teglie piccole o una teglia da forno 30 x 40 cm):
- 400 cc di acqua
- 4 gr di lievito di birra fresco
- tutta la miscela (510 gr)
- 20 cc di olio EVO
- 12 gr di sale fine
Preparazione
Mettete nella planetaria l’acqua con il lievito a briciole, la farina e l’olio. Avviatela a velocità media con la foglia e mentre è in funzione mettete il sale. Lasciatela andare per 2-3 minuti, fino a quando l’impasto è ben amalgamato.
Rovesciatelo in una ciotola e chiudetela bene. Lasciatela a temperatura ambiente per almeno un’ora e poi mettete la ciotola in frigorifero a una temperatura non inferiore ai 5° (io la tengo a 6°). Dimenticatela in frigorifero per 24 ore.
Il giorno dopo toglietela dal frigorifero e lasciatela a temperatura ambiente per 2-3 ore, senza aprirla.
Stendete quindi l’impasto con le mani, aiutandovi con un pò di olio sia sotto l’impasto che sulle mani. Vedrete che una volta steso, comincerà subito a fare nuovamente le bolle.
Cottura
Condite la vostra pizza come più vi piace e infornatela al livello più basso del forno preriscaldato a 250°, per 9 minuti se fate 4 teglie piccole o per 14 minuti se fate un unica teglia grande.
Potete cuocerla anche sulla pietra refrattaria bollente, in questo caso all’ultimo livello del forno sempre a 250° per un tempo leggermente minore.


6 commenti
Maria Grazia Ferrarazzo Maineri
Una pizza, ovviamente. Grazie alla tastiera microscopica e alla mia presbiopia 😀
Baci,
MG
Maria Grazia Ferrarazzo Maineri
Una vera delizia, Roberta. Una puzza leggera, gustosa e digeribile.
Un abbraccio,
MG
Roberta
Una puzza…ahahahah!!!!
Grazie mille Maria Grazia 🙂
Unknown
Ciao! Che bellezza! Voglio provarla presto, con il mio lievito madre.
Metto in frigo per 24h anche in questo caso? Grazie
Roberta
Si certo! Fammi sapere se ti piace 😉
Unknown
😊