Focaccia al formaggio (ma non chiamatela focaccia di Recco)
“Focaccia” di nome, “Recco” di cognome.
Tutti gli altri non fanno parte della famiglia, insomma, diffidate dalle imitazioni, compresa la mia!
Ingredienti:
per la miscela:
- 100 gr di farina di riso finissima*
- 70 gr di farina di mais fumetto finissima*
- 74 gr di amido di tapioca*
- 7 gr di cuticola di psillio in polvere*
- 5 gr di gomma di guar in polvere*
(*devono essere garantiti senza glutine)
Per la foccacia (per 2 focacce da 25 cm):
- tutta la miscela
- 170 gr di acqua
- 20 gr di olio evo
- 6 gr di sale fine
- 2 formaggi vegetali (o 2 crescenze)
Preparazione
Mettete nella planetaria tutta la miscela, l’acqua, l’olio e il sale, quindi avviatela a bassa velocità, fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo e morbido, ma ben lavorabile, quindi elastico.
Lasciare quindi riposare l’impasto, coperto con un canovaccio, a temperatura ambiente, per almeno 30 minuti (anche per 2-3 ore se volete prepararla in anticipo).
Dividete l’impasto in quattro parti e iniziate a tirare con il mattarello la prima sfoglia, che dovrà essere molto sottile, quasi trasparente. Riuscirete a stenderla con l’aiuto di pochissima farina di riso finissima, perchè l’impasto è gestibilissimo!
Adagiate quindi la sfoglia sulla vostra teglia unta di olio evo, se necessario. Io utilizzo le teglie bucherellate che non ne hanno bisogno e permettono una cottura più uniforme.
Prendete ora il formaggio vegetale o la crescenza che preferite e distribuitela sulla sfoglia, a pezzettini della grandezza di una noce, lasciando libero il bordo intorno.
Tirate quindi un’altra parte dell’impasto, fino a ottenere ancora una sfoglia sottile, quasi trasparente, leggermente più grande della prima, con la quale coprite la prima sfoglia e la crescenza.
Saldate bene i bordi delle due sfoglie tra loro, senza sovrapporle, ma schiacciandole bene tra loro, così che la crescenza non esca dai lati in cottura. Poi con le dita pizzicate la sfoglia sopra, così da fare dei piccoli strappi, dai quali la crescenza deve uscire.
Cottura
Cospargete quindi la focaccia con un filo di olio evo e fatela cuocere al secondo livello del forno a 300° per 10 minuti o a 250° per 15 minuti (dipende dal vostro forno, sia per la temperatura, che per il tempo esatto).
E’ pronta quando avrà un colore dorato con bolle e macchie marroni in superficie. Mangiatela subito!
I bordi saranno leggermente croccanti, come piace a me, e la focaccia morbidissima e formaggiosa!


6 commenti
Cinzia
Non ho mai avuto l'onore di assaggiarla ma la tua ha un aspetto meraviglioso!!!bacii
Unknown
Se è buona e golosa pensa vada bene lo stesso, alla fine la sostanza è quella che vale. Bacione buona serata
Mirta
Günther
La chiameremo focaccia buona
Roberta
Giusto…eheheh…grazie!
Roberta
Esatto!! 🙂
Roberta
Grazie Cinzia!!