-
Biscotti Zaleti
Parte da lunedì 8 marzo il viaggio nella tradizione lombarda e veneta insieme a Marta . Ogni seconda settimana del mese, il lunedì, proporremo una ricetta della tradizione veneta o lombarda, rivisitata a seconda delle nostre esigenze. Partiamo con gli Zaleti, biscotti rustici della tradizione veneziana, con farina di mais fioretto e uvetta. Ecco la mia versione! Ingredienti (per 15 biscotti grandi): 70 gr di zucchero 3 tuorli 150 gr di farina di riso integrale* 125 gr di farina di mais fioretto* 120 gr di burro chiarificato 75 gr di uvetta 1 cucch.ino di lievito per dolci* un bacello di vaniglia la buccia grattugiata di 1 limone Preparazione Mettete l’uvetta…
-
Focaccia al formaggio (ma non chiamatela focaccia di Recco)
La focaccia con il formaggio è veloce e semplice da fare, perché è senza lievito, oltre che senza glutine e latticini, nel mio caso, ma assomiglia solo alla focaccia di Recco! La famosa Focaccia di Recco col formaggio ha un Consorzio che la tutela, perché il prodotto ligure noto nel mondo ha una carta d’identità precisa:“Focaccia” di nome, “Recco” di cognome.Tutti gli altri non fanno parte della famiglia, insomma, diffidate dalle imitazioni, compresa la mia! La focaccia di Recco con il formaggio è un prodotto semplice e sano, con pochi ingredienti, eppure così difficile da imitare! La focaccia di Recco è l’unica focaccia italiana che non utilizza…
-
Biscotti Melgotto
I biscotti Melgotto sono dei frollini che fanno parte della tradizione gandinese e vengono prodotti con farina di mais spinato, esclusivamente da fornai e produttori artigiani della Val Gandino. La ricetta è nata presso il Panificio della famiglia Picinali. Gli ingredienti di questo meraviglioso biscotto sono: farina di mais spinato, caratterizzato dai tipici chicchi appuntiti, farina di frumento, burro, zucchero e tuorli d’uovo e, ovviamente, la ricetta originale rimane segreta. Ho trovato, però, un video di un pasticcere della val Gandino, che spiega come farlo: vengono fatti dei rotolini che si passano nella farina di mais spinato e che vengono poi tagliati in tronchetti, così da ottenere un biscotto croccante…
-
Torta di sant’Alessandro con farine naturali e mandorle
Per la mia città, Bergamo, oggi vi lascio una ricetta della tradizione: la torta di sant’Alessandro. E’ una tipica torta di pasticceria, con forma circolare e diametro di 20 cm, ideata dal Capab, il consorzio dei pasticceri artigiani bergamaschi, su invito dell’Amministrazione comunale. Lo scopo è quello di valorizzare la ricorrenza del santo Patrono di Bergamo, San’Alessandro, con un dolce tipico. Io l’ho voluta rendere senza glutine e senza lattosio così da poter essere apprezzata da tutti e ho cercato di renderla anche il più soffice possibile facendo varie prove e modifiche. Ditemi se vi piace! Ingredienti (per una tortiera di 20 cm…
-
Biscotti alla Ussara: dolcetti natalizi burrosi con le nocciole e un cuore di marmellata
I biscotti alla Ussara o biscotti degli Ussuri sono dei dolcetti burrosi alla nocciola con un cuore di marmellata. La marmellata al centro si può mettere sia in cottura, che a fine cottura. In quest’ultimo caso però sono più complicati da conservare e da mettere nei sacchettini da regalare. Per questo motivo preferisco mettere la marmellata prima della cottura. Ingredienti (per 1 teglia da forno): 75 gr di burro 75 gr di zucchero semolato 1 uovo medio 110 gr di farina di riso finissima* 40 gr di farina di mais* 30 gr di amido di tapioca* 40 gr di nocciole tritate o di farina di…
-
Nusshufeli: bacetti natalizi alle nocciole
Adoro tutti i biscotti natalizi , ma questi bacetti alle nocciole, morbidi e profumati al limone, sono davvero fantastici! Semplicissimi da fare, vi consiglio di raddoppiare la dose! Nella foto vedete anche i biscotti alla Ussara, con un cuore di marmellata, dei quali trovate la ricetta sempre nel mio blog. Ingredienti (per 1 teglia da forno): 100 gr di nocciole macinate finemente o di farina di nocciole* 30 gr di farina di riso finissima* 1 uovo medio 80 gr di zucchero semolato 1/3 di buccia di limone grattugiata nocciole per guarnire (*devono essere garantiti senza glutine) Procedimento: in una ciotola mettete la farina di nocciole, quella di riso, lo zucchero…
-
Colomba (ricetta del 2019)
Ho voluto sperimentare una ricetta per una colomba, che prevede la biga/lievitino e un unico impasto. Devo dire che, con questa mia miscela di farine naturalmente prive di glutine, il risultato è stato ottimo! Ho utilizzato lo stampo da 500 gr e la colomba è risultata morbidissima appena fatta e si è mantenuta morbida per 3 giorni (poi è finita!!). State attenti che in cottura continua a crescere, quindi mettete la glassa e infornatela quando manca ancora un dito al bordo. Ma soprattutto pesate gli ingredienti della glassa, non fate il mio errore, che nella fretta non l’ho fatto e mi è colata tutta ai bordi! In cottura la colomba…
-
Pandoro di Alessia e Roberta (ricetta del 2016)
Quest’anno, se non avesse collaborato con me la bravissima e carissima Alessia del blog Pasticci tra pentole e fornelli, vi avrei lasciato senza la ricetta del pandoro, che volevo assolutamente migliorare nella sofficità rispetto a quello dell’anno scorso. Sono partita da una mia ricetta, che come gusto era davvero perfetta, ma come morbidezza andava assolutamente migliorata! Ho distribuito gli ingredienti in maniera diversa, per migliorare la lievitazione, e tentato con diversi mix. Quando sono stata costretta a fermarmi, perché convalescente, ho chiesto la collaborazione a Alessia, che ha subito accettato felicissima! Ho passato a Alessia la ricetta e, stufa dei soliti mix, le ho passato anche gli ingredienti di una…