-
Focaccia con farina di lenticchie rosse
Eccoci al secondo appuntamento con le mie amiche Eleonora e Elena e Alessia. Questa volta vi proponiamo una focaccia, ognuna nella variante che preferisce, partendo da una base comune di : farina, acqua, poco lievito, olio evo e sale. Quella che vi propongo io parte da una base già collaudata più volte, cioè la miscela che uso per la pizza, che si trova anche nel mio libro, che ho modificato mettendo la farina di lenticchie rosse, che la rende sicuramente più gustosa, oltre che più proteica. Aspetto di vedere le vostre focacce 😉 Ingredienti: per la miscela: 190 gr di farina di riso integrale* 100 gr di farina di mais…
-
Banana bread alle mandorle senza lievito e senza latticini
Sbagliando si impara. E’ proprio vero che dagli errori si può imparare, ma occorre sperimentare per sbagliare. Così dopo la torta di pere senza lievito, ho fatto anche il banana bread senza lievito. Anche in questo caso ciò che conta è montare nel modo giusto le uova con lo zucchero, che devono risultare spumose, così da non smontarsi quando aggiungiamo delicatamente gli altri ingredienti. Il banana bread potrà così lievitare ancora poco in forno e risulterà ben cotto e morbido. Come potete vedere dagli ingredienti, questo banana bread è fatto sia senza burro che senza olio, perché le banane sostituiscono benissimo i grassi necessari nell’impasto. Inoltre, contiene anche poco…
-
Torta di pere senza lievito e senza latticini
Qualche giorno fa un amico mi ha detto che, nonostante tutto, mi vede sempre grintosa. Io, sul momento, ho detto no, non sempre, ci sono giornate in cui piangerei per la stanchezza estrema e me ne andrei dritta a dormire fino al giorno dopo. Poi ci ho ripensato e mi sono detta che, in fondo, sono sola umana, non si dice così? Anch’io ho dei momenti e delle giornate no, ma, passata la stanchezza estrema e rientrati almeno un pò i dolori, torno a essere me stessa, grintosa. Forse è tutto ciò che mi porto sulle spalle che mi ha resa così, ma sicuramente ancora di più è ciò che…
-
Crostata veg con amaretti e mele renette
Chi trova una ricetta, trova mille ricette! Parte da oggi l’appuntamento mensile #millevariantisenzaglutine ideato da Alessia, Eleonora e Elena e da me. Ogni mese partiremo da una ricetta senza glutine comune e ognuno di noi proporrà la sua variante e poi ovviamente toccherà a voi. Questo mese la ricetta è quella della crostata di mele e siamo partiti da questa base comune: 300 gr di farina senza glutine, 90 gr di zucchero, 150 gr di burro, 1 uovo. Ognuno di noi ha fatto piccole varianti per personalizzare la ricetta in base alle proprie esigenze alimentari. E voi come la preparereste? Create la vostra crostata alle mele e taggateci con #millevariantisenzaglutine.…
-
Ciambella “senza” al cacao e mirtilli
Quando ho visto la bravissima Angela postare la sua bundt cake al cacao e frutti di bosco senza burro e senza uova, subito ho pensato alla sfida di renderla anche senza glutine. Le modifiche che ho fatto sono davvero poche, ho diminuito la marmellata all’interno del dolce e non ho messo le gocce di cioccolato, perché non volevo vincere facile 😉 Nel farla mi sono ritrovata anche a dover chiedere aiuto a mio marito, perché ero talmente stanca, che non riuscivo più a mescolare con la frusta mentre aggiungevo ulteriore farina all’impasto. Devo dire che è stato divertente vedere il modo in cui lui cercava di impastare 😉 Ormai…
-
Banana bread al cacao con latte di Kefir
Ormai lo sapete, il banana bread o più correttamente il Bananenbrot, come dice mia figlia Diana dalla lontana Germania, mi piace tantissimo, soprattutto nella versione senza burro e senza lattosio/latticini, perché si presta meglio alle mille variazioni. Quella che vi propongo oggi è con il latte di Kefir, che a me piace tantissimo, e con l’olio di cocco, che uso spesso al posto dell’olio di semi, perché conferisce all’impasto quel gusto in più. Ho poi deciso di arricchirlo con il cacao, che rende il prodotto finale meno umido, ma comunque assolutamente non asciutto e estremamente morbido. Nel frattempo io continuo con le mie attività, fisioterapia e palestra, per cercare di…
-
Cookies integrali con farina di miglio bruno e tante gocce di cioccolato
Come vi accennavo nell’ultimo post, ho iniziato a fare fisioterapia da Silvia, che sicuramente mi servirà per sciogliere la muscolatura e imparare a provare a non contrarre tutto il mio corpo, come difesa dal dolore cronico. Nel frattempo sono andata in palestra da Chiara, dove ho provato diversi esercizi adatti al mio corpo e alle mie problematiche, che mi hanno dato un’adrenalina incredibile. Domani proverò, sempre da lei, l’aerial yoga, lo yoga sospeso, e poi vi racconterò. Intanto, come promesso, vi lascio la ricetta dei cookies, i miei preferiti in assoluto. Li ho preparati per la prima volta a febbraio del 2019 e a loro mi lega un bellissimo ricordo…
-
Cheesecake ai lamponi con crema al cioccolato
Ci tengo a ringraziare tutti per i preziosi consigli che mi avete dato circa la scelta di una attività che possa far bene a chi, come me, ha la fibromialgia. Quasi tutti mi avete consigliato di fare un corso di yoga e così lunedì andrò in un paio di centri per capire se è l’attività giusta per me. Nel frattempo inizierò a fare qualche seduta di fisioterapia da Silvia, la fisioterapista che ha seguito Diana nella scoliosi e me nel post intervento al seno. Davvero brava e professionale! Ma veniamo alla ricetta tanto attesa da alcuni di voi 🙂 Fotografare questa torta non è stato affatto facile, ma penso che…
-
Pizza ai legumi con pomodoro, mozzarella e scaglie di parmigiano
Voglio inaugurare il mio nuovo blog con una delle pizze più buone fatte negli ultimi mesi. La mia pizza di legumi in teglia! Ho fatto prima un poolish/lievitino per ovviare al gran caldo e il risultato è stato sorprendente. L’ho cotta con il metodo piano basso del forno e poi grill e ogni volta mi stupisco della bontà della pizza che ne esce. Perché inaugurare con una pizza? Semplicemente perché amo i lievitati, per me rappresentano la vera sfida in cucina, soprattutto utilizzando solo e unicamente farine naturalmente prive di glutine. Ecco perché il mio primo libro racconta solo di pane, pizza e focaccia, dando consigli e suggerimenti, oltre che…
-
Cheesecake alla ricotta con coulisse di lamponi di Lari
Finalmente ho potuto riabbracciare anche mia figlia Diana, che non vedevo da 5 mesi. Stiamo trascorrendo insieme una lunga e intensa settimana, senza farci mancare nulla, per recuperare il tempo perduto. Una delle cose che amiamo fare insieme è cucinare e Diana è bravissima a fare le cheesecake. Ecco perchè abbiamo deciso di fare la regina delle cheesecake di Lari. Una cheesecake alla ricotta con coulisse di lamponi, buonissima, oltre che di grande effetto! Le ricette di Lari sono fantastiche da sglutinare e sono davvero una garanzia per me. Ingredienti (per una tortiera di 18 cm): per la base: 280 gr di biscotti secchi senza lattosio* 75 gr di burro…