Banana bread con farina di castagne e mandorle
Inizio con il dire che per questo Banana bread l’ho cotto in una teglia decisamente troppo grande! Ecco perché le fette risultano così basse, ma vi assicuro che la bontà è comunque integra!
Questa volta ho usato la farina di castagne insieme alla farina di mandorle, un abbinamento che a me piace tantissimo e che è risultato davvero vincente in questo dolce così versatile. Inutile dire che adoro il Banana bread, da quando mia figlia me l’ha fatto scoprire, e qui potete trovate tutte le mie versioni.
Provate anche questo e ditemi cosa ne pensate!

Ingredienti (per una teglia di :
- 2 banane (260 gr)
- 120 gr di farina di castagne*
- 55 gr di farina di mandorle*
- 75 gr di farina di riso finissima*
- 12 gr di lievito per dolci*
- 2 uova medie
- 50 gr di zucchero
- 1 bustina di vaniglia
- 170 gr di latte di soia*
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Sbucciate le banane, mettetele su un piatto e schiacciatele con una forchetta, fino a ridurle in purea. Tenetele da parte.
In una ciotola grande, con un frullino elettrico, o nella planetaria, con la frustra, montate molto bene le uova con lo zucchero.
In una ciotola pesate il latte vegetale e in un’altra le farine con il lievito e la vaniglia.
Con l’aiuto di una spatola unite, alternativamente, le banane schiacciate, il latte e le farine, al composto di uova e zucchero.
Cottura
Versate il vostro composto in una teglia da plumcake, precedentemente imburrata e infarinata.
Fatelo cuocere al secondo livello del forno precedentemente scaldato a 180° per circa 40-45 minuti (dipende dal vostro forno).
Conservazione
Sfornatelo e lasciatelo completamente raffreddare su una gratella. Quindi conservatelo per 3-4 giorni in una tortiera.
Ponete una maggiore attenzione se lo preparate in estate, perché potrebbe fare velocemente la muffa. In questo caso vi consiglio quindi di conservarlo in frigorifero.

