Crostate e biscotti

I carfogn

Eccoci nuovamente, Marta e io, con la nostra rubrica della tradizione lombarda e veneta. Questa volta ci ospita Marta e siamo in Veneto.

I carfogn sono dei dolci tipici delle valli bellunesi, con un ripieno di cioccolato fondente, semi di papavero, biscotti, zucchero, latte e acquavite.

Dimenticavo… sono anche fritti in olio di semi!

Ovviamente li ho rivisti a modo mio e li ho resi anche proteici.

Poco burro e poco zucchero, grappa al miele al posto dell’acquavite e del vino bianco, solo cioccolato e semi di papavero nel ripieno e ovviamente cotti al forno!

Buonissimi anche così ve lo garantisco!

Non ci credete?

Allora provateli!

I carfogn, dolci tipici bellunesi con farina di legumi e farina di avena, senza lattosio, con cioccolato fondente e semi di papavero, con grappa al miele

Ingredienti (per circa 20 biscotti):

per i biscotti:

  • 80 gr di farina di legumi Legù
  • 170 gr di farina di avena*
  • 30 gr di zucchero
  • 35 gr di burro chiarificato
  • 40 gr di grappa al miele
  • 80 gr di albumi

Per il ripieno:

  • 20 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 30 gr di semi di papavero

(*devono essere garantiti senza glutine)

Preparazione

Per i biscotti mettete nella planetaria tutti gli ingredienti e con la foglia lavorateli fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto.

Mettetelo sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello, fino a ottenere un rettangolo di pochi mm di spessore. Dividetelo in due parti uguali.

A questo punto sciogliete al microonde o a bagnomaria il cioccolato e unite i semi di papavero.

Su una delle due sfoglie distribuite pizzichi di ripieno, distanti circa 5-6 cm uno dall’altro. Potete anche dividere prima l’impasto in una ventina di biscotti, così da facilitare la distribuzione del ripieno.

Chiudete con la seconda sfoglia e ritagliate i vostri biscotti con una rotella tagliapasta. Passate con una forchetta il bordo dei biscotti, così da sigillarli bene.

Adagiate ciascun biscotto su una teglia del forno ricoperta con carta da forno.

Fateli cuocere a metà livello del forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.

Conservazione

Lasciateli raffreddare e poi conservateli in una biscottiera. Più passano i giorni e più diventano buoni!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *