Lievitati dolci

Las conchas

Eccoci all’appuntamento mensile con le mie amiche del “cestino del pane”!

Questa volta siamo volate in America latina per preparare questi panini dolci, che sono a dir poco buonissimi, anche se ci hanno dato qualche problemuccio durante la lievitazione in forno, a causa della loro copertura molto delicata.

Per quanto riguarda la mia versione senza glutine, ci credete che, quando li ho fatti la prima volta, il mio problema è stato un’eccessiva lievitazione?

Praticamente la copertura, di questi panini dolci, in forno si è tutta spaccata e aperta.

Mi sono confrontata con le mie amiche e loro mi hanno consigliato di seguire la ricetta di Tiziana, che prevede una lievitazione diretta e un panino poco alveolato.

Così la seconda volta il risultato è stato perfetto, la copertura si è solo giustamente sgretolata ma non rotta!

Provatele perchè sono di una bontà indescrivibile!

Sacher torte con farina di legumi Legù, glassa al cioccolato fondente, marmellata, torta proteica senza glutine e senza lattosio

Ingredienti:

per la miscela:

  • 100 gr di farina di riso integrale*
  • 55 gr di farina di mais finissima*
  • 80 gr di amido di tapioca*
  • 7 gr di guar*
  • 8 gr di cuticola di psillio in polvere*

Per l’impasto:

  • 144 gr di latte di soia (senza zuccheri aggiunti)*
  • 6 gr di lievito di birra fresco
  • tutta la miscela
  • 50 gr di zucchero
  • 1 uovo medio
  • 2 tuorli medi
  • 45 gr di burro chiarificato
  • 2 gr di sale fine

Per la copertura:

  • 25 gr di farina di riso finissima*
  • 10 gr di cacao amaro*
  • 30 gr di zucchero
  • 30 gr di burro chiarificato

(* devono essere garantiti senza glutine)

Preparazione

Miscela

Pesate tutti gli ingredienti in una ciotola e mischiateli bene tra loro.

Impasto

Mettete nella planetaria il latte a temperatura ambiente, il lievito a briciole, la miscela e lo zucchero. Avviatela a bassa velocità e, nel frattempo, rompete le uova in un contenitore con il beccuccio. 

Versate lentamente le uova nella planetaria in funzione e aspettate a aggiungere altro uovo fino a quando l’impasto avrà assorbito quello già inserito. Eventualmente, spegnete la planetaria, pulite la kappa e ribaltate l’impasto, quindi proseguite.

Aggiungete infine il burro un pezzetto alla volta e il sale. Anche qui aspettate che l’impasto abbia assorbito il burro precedente, prima di metterne un pezzo nuovo.

Ribaltate l’impasto su una spianatoia infarinata con poca farina di riso finissima e lavoratelo anche per poco tempo, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Lasciate lievitare fino al raddoppio, in una ciotola coperta con la pellicola o con il suo coperchio.

Una volta lievitato il panetto, dividetelo in 6 parti grandi uguali e formate delle palline con le mani, pirlandole sulla spianatoia per renderle belle lisce e omogenee.

Appoggiatele sulla teglia coperta di carta da forno e copritele con uno strofinaccio. Lasciatele nuovamente lievitare fino al raddoppio.

Copertura

Nel frattempo preparate la copertura, mischiando a mano gli ingredienti, fino a ottenere un panetto appiccicoso. Dividetelo in 6 parti uguali e mettetelo in frigorifero.

Una volta lievitati i panini dolci, togliete la copertura dal frigorifero e stendetela con le mani, quindi tagliatela con un coppa pasta di 8 cm. Appoggiatela sui panini e fatela aderire bei ai bordi, altrimenti tenderà a staccarsi una volta cotti.

Cottura

Cuocete i vostri panini in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Conservazione

Una volta raffreddati su una gratella, potete conservarli in una tortiera fino al giorno seguente. Altrimenti potete tranquillamente congelarli e lasciarli scongelare a temperatura ambiente o nel microonde.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *