Crostate e biscotti

Biscotti Bigio a modo mio

Eccomi di nuovo a proporvi dei dolci della trazione, questa volta lombarda.

Si tratta dei Bigio, i tipici e famosi biscotti di San Pellegrino, nati nel 1932, dei quali ovviamente nessuno conosce la vera ricetta.

In base agli ingredienti riportati sulla confezione, ho tentato di replicarli nella versione senza glutine e senza lattosio.

E’ un frollino dorato, molto profumato, a forma di mezzaluna, che va bene sempre, a colazione, a merenda e come dolcetto a fine pasto!

Biscotti Bigio senza glutine e senza lattosio, con farina di riso e burro chiarificato, tipici di San Pellegrino

Ingredienti

(per 1 teglia da forno):

  • 160 gr di farina di riso finissima*
  • 50 gr di amido di riso*
  • 6 gr di lievito per dolci*
  • 50 gr di zucchero
  • 75 gr di burro chiarificato
  • 2 tuorli
  • 40 gr di latte di soia*

(*devono essere garantiti senza glutine)

Preparazione

Mettete nella planetaria la farina, l’amido, il lievito, lo zucchero, il burro a pezzetti, e i tuorli. Avviatela con la kappa a bassa velocità: quando l’impasto inizierà a amalgamarsi “in modo sbricioloso”, aggiungete poco alla volta il latte (potrebbe servire in quantità leggermente diversa a seconda delle farine che usate).

Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo, toglietelo dalla planetaria e stendetelo con il mattarello. Se non avete la forma a mezzaluna, arrangiatevi con una tazzina o con una rotellina, come ho fatto io. La forma non sarà perfetta, ma la bontà del biscotto non cambierà.

Disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno.

Cottura

Fateli cuocere nel livello in mezzo del forno preriscaldato a 180° per 20 minuti o fino a quando saranno belli dorati.

Conservazione

Una volta raffreddati, conservateli in una scatola di latta per biscotti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *