Crackers e grissini con farina di amaranto
Con le farine naturalmente prive di glutine, ci si può sbizzarrire tantissimo in crackers e grissini, che richiedono davvero poco impegno e sono subito pronti.
Questi crackers li ho fatti la prima volta in Germania da mia figlia e sono stati subito un successo, perchè, nonostante la farina di amaranto gli conferisca una nota amarognola, sono davvero buonissimi, uno tira l’altro!
Così ho deciso di preparare anche i grissini, che, come ho già detto più volte, richiedono un impasto più elastico e ancora più gestibile. Non avendo a disposizione psillio o guar, ho pensato di aggiungere un tuorlo, che fa da legante. L’impasto è risultato subito meraviglioso e vi assicuro che il tuorlo non si sente, anzi da più sapore ai grissini!
Provateli e ditemi cosa ne pensate!

Ingredienti (per una teglia da forno):
per i crackers:
- 140 gr di farina di amaranto*
- 20 gr di olio evo
- 4 gr di sale fine
- 80 gr di acqua
Per i grissini:
- 130 gr di farina di riso finissima*
- 120 gr di farina di amaranto*
- 30 gr di olio evo
- 1 tuorlo medio
- 6 gr di sale fine
- 120 gr di acqua
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Crackers
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola o nella planetaria e amalgamateli bene fino a ottenere un panetto omogeneo.
Mettete il panetto su una spianatoia infarinata con farina di riso finissima e amalgamatelo ancora fino a ottenere un impasto elastico.
Spolverizzate ancora con la farina di riso finissima e, con il mattarello, stendete l’impasto. Ricavate quindi i vostri crackers, che appoggiate su una teglia coperta di carta da forno.
Spennellateli con olio evo e qualche spezia, io ho usato le erbe della provenza.
Grissini
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola o nella planetaria, amalgamateli finché otterrete un panetto omogeneo.
Rovesciate l’impasto su una spianatoia coperta di carta da forno, quindi lavoratelo ancora fino a ottenere un panetto elastico.
Mettete ancora farina di riso finissima sulla spianatoia e, prendendo una nocciolina di impasto alla volta, formate con le mani un rotolino dello spessore e della lunghezza di un grissino.
Disponeteli, di volta in volta, su una teglia coperta di carta da forno.
Cottura
Crackers
Fateli cuocere a metà livello del forno preriscaldato a 200 gradi, per circa 15 minuti (dipende dal vostro forno e dallo spessore dei crackers).
Grissini
Fateli cuocere a metà livello del forno preriscaldato a 200 gradi per circa 25 minuti (dipende dal vostro forno).
Conservazione
Si conservano benissimo in una scatola di latta o in un sacchetto del pane. Evitate di metterli in un sacchetto del freezer, perché potrebbero perdere la loro fragranza.

