Muffin e torte

Pan d’arancia con mandorle

In collaborazione con Nero Perfetto, ho utilizzato in questo dolce l’eritritolo, che mi hanno gentilmente spedito da provare.

E’ un dolcificante naturale, a zero impatto calorico e con nessuna incidenza sull’indice glicemico.  E’ pari all’80-100% del potere dolcificante dello zucchero bianco o di canna. Non ha alcun tipo di retrogusto.

Se vi interessa il mio codice sconto del 5% è ROBI5 (#affiliated).

In questo periodo in cui le arance sono buone e succose, soprattutto se parliamo del tarocco rosso siciliano, potevo solo fare un arancia bread.

Così ho frullato le arance intere e ne è uscito un plumcake davvero fantastico, umido, buono e profumato!

La scorza amarognola si perde nel dolce del plumcake.

Arancia bread con farina di riso finissima o integrale, mandorle, latte di avena o di soia, eritritolo, arance rosse e senza latticini

Ingredienti:

  • 2 uova medie ( 108 gr)
  • 90 gr di eritritolo Nero Perfetto
  • 300 gr di arance rosse di Sicilia intere (circa 1 arancia più 1/2)
  • 35 gr di olio di semi di mais (o altro olio di semi)
  • 115 gr di latte di soia o di avena (o altro latte vegetale che preferite)
  • 190 gr di farina di riso finissima* o integrale*
  • 65 gr di farina di mandorle
  • 12 gr di lievito per dolci*

( *devono essere garantiti senza glutine)

Preparazione

Lavate le arance e frullatele, fino a ridurle in purea.

Mettete nella planetaria le uova con lo zucchero e avviatela con la frusta a media velocità. Fatela andare per almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto spumoso e ricco di aria.

Nel frattempo pesate tutti gli altri ingredienti.

Prendete l’olio di semi e aggiungetelo a filo mentre la planetaria è ancora in funzione, così da smontare il meno possibile il vostro composto. A questo punto, una volta finito di inserire tutto l’olio, spegnete la planetaria.

Unite alternativamente le farine con il lievito, il latte e le arance frullate usando una spatola e facendo un movimento dall’alto verso il basso, ripiegando su se stesso l’impasto (se volete c’è un reel sul mio profilo Instagram).

Prendete la vostra teglia, ungetela e cospargetela con poca farina di riso finissima* e versate il composto.

Cottura

Fate cuocere al secondo livello del forno preriscaldato a 180° per 50 minuti.

Conservazione

Lasciatelo raffreddare nella teglia, quindi mettetelo in una tortiera, dove si conserverà per 3-4 giorni.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *