Crostata rustica alle nocciole
Ho finalmente ricevuto le nocciole e la farina di nocciole dalla Cascina Avignone, una ditta a conduzione familiare che coltiva unicamente nocciole, vi lascio quindi immaginare la loro bontà.
Amo le nocciole nella frolla, infatti potete trovare, nel mio blog, altre ricette, in cui le abbino alla farina di riso integrale o alla farina di grano saraceno.
Questa volta ho voluto sperimentare una frolla, abbinandole solo alla farina di miglio: una consistenza meravigliosa, friabile e rustica come piace a me!
In più ne è risultata una frolla proteica perché, oltre alla farina di nocciole, ho utilizzato solo albumi.

Ingredienti (per una tortiera di 26-28 cm):
- 195 gr di farina di miglio*
- 105 gr di farina di nocciole
- 4 gr di lievito per dolci*
- 2 albumi
- 100 gr di burro (per me chiarificato)
- 50 gr di zucchero
- marmellata di mirtilli*
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria e avviatela a bassa velocità, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Su una spianatoia ricoperta di carta da forno, stendete con il mattarello 2/3 dell’impasto, fino a ottenere un cerchio poco più grande della vostra tortiera. Trasferitelo quindi, con la carta da forno, nella tortiera.
Mettete la marmellata e livellatela.
Con l’impasto rimanente, formate le decorazioni che più vi piacciono.
Cottura
Fatela cuocere al secondo livello del forno preriscaldato a 200° per 30 minuti.
Conservazione
Una volta raffreddata su una gratella, conservatela in una tortiera per 3-4 giorni.

