Biscotti Melgotto
I biscotti Melgotto sono dei frollini che fanno parte della tradizione gandinese e vengono prodotti con farina di mais spinato, esclusivamente da fornai e produttori artigiani della Val Gandino.
La ricetta è nata presso il Panificio della famiglia Picinali.
Gli ingredienti di questo meraviglioso biscotto sono: farina di mais spinato, caratterizzato dai tipici chicchi appuntiti, farina di frumento, burro, zucchero e tuorli d’uovo e, ovviamente, la ricetta originale rimane segreta.
Ho trovato, però, un video di un pasticcere della val Gandino, che spiega come farlo: vengono fatti dei rotolini che si passano nella farina di mais spinato e che vengono poi tagliati in tronchetti, così da ottenere un biscotto croccante e burroso al tempo stesso.
Ho cercato di replicarlo usando la farina di riso, al posto di quella di frumento e la farina di mais fioretto, al posto di quella di mais spinato, che si trova difficilmente in commercio.

Ingredienti:
- 220 gr di burro (per me chiarificato)
- 120 gr di zucchero
- 2 uova
- 2 tuorli
- 300 gr di farina di riso finissima*
- 90 gr di farina di mais fioretto (più altra per la spianatoia)*
- 60 gr di amido di tapioca*
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Mettete nella planetaria il burro con lo zucchero e avviatela con la kappa a bassa velocità, fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungete le uova e avviatela nuovamente, fino a quando saranno completamente amalgamate. Mettete quindi le farine e fatela andare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Prendete poco impasto alla volta e, sulla spianatoia ricoperta di farina di mais fioretto, formate dei rotolini abbastanza spessi e poi tagliateli a tronchetti. Ogni volta che fate un rotolino aggiungete la farina di mais fioretto sulla spianatoia.
Disponete i vostri biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno.
Cottura
Cuocete i biscotti a metà livello del forno preriscaldato a 195° per 15-20 minuti, in base al vostro forno, ma facendo attenzione perché la farina di mais brucia facilmente.
Conservazione
Fateli raffreddare su una gratella e poi conservateli in una scatola di latta.

