Banana bread alle mandorle senza lievito e senza latticini
Sbagliando si impara.
E’ proprio vero che dagli errori si può imparare, ma occorre sperimentare per sbagliare. Così dopo la torta di pere senza lievito, ho fatto anche il banana bread senza lievito.
Anche in questo caso ciò che conta è montare nel modo giusto le uova con lo zucchero, che devono risultare spumose, così da non smontarsi quando aggiungiamo delicatamente gli altri ingredienti.
Il banana bread potrà così lievitare ancora poco in forno e risulterà ben cotto e morbido.
Come potete vedere dagli ingredienti, questo banana bread è fatto sia senza burro che senza olio, perché le banane sostituiscono benissimo i grassi necessari nell’impasto.
Inoltre, contiene anche poco zucchero di cocco.
Provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate!

Ingredienti:
- 2 uova grandi
- 50 gr di zucchero di cocco
- 2 banane mature (circa 210 gr)
- 160 gr di latte di mandorle*
- 150 gr di farina di riso* o di riso integrale*
- 100 gr di farina di mandorle con la pelle
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Mettete nella planetaria le uova con lo zucchero e azionatela, portandola lentamente alla massima velocità. Potete anche usare un frullino elettrico.
Nel frattempo mettete in una ciotola il latte, in un’altra le farine e su un asse, con una forchetta, schiacciate molto bene le banane.
Quando le uova saranno belle spumose, spegnete la planetaria e, delicatamente, con un movimento dall’alto verso il basso, aggiungete alternativamente le banane, il latte e le farine. Vedrete che il composto non si smonterà affatto.
Imburrate e infarinate una teglia da plumcake e versate il vostro composto.
Cottura
Fate cuocere in forno preriscaldato, in modalità statica, a 180°, per 40 minuti.
Conservazione
Lasciate raffreddare su una gratella e poi trasferitelo in una tortiera, dove si conserverà bene per 3-4 giorni.

