Muffin e torte

Torta di pere senza lievito e senza latticini

Qualche giorno fa un amico mi ha detto che, nonostante tutto, mi vede sempre grintosa. Io, sul momento, ho detto no, non sempre, ci sono giornate in cui piangerei per la stanchezza estrema e me ne andrei dritta a dormire fino al giorno dopo.

Poi ci ho ripensato e mi sono detta che, in fondo, sono sola umana, non si dice così? Anch’io ho dei momenti e delle giornate no, ma, passata la stanchezza estrema e rientrati almeno un pò i dolori, torno a essere me stessa, grintosa.

Forse è tutto ciò che mi porto sulle spalle che mi ha resa così, ma sicuramente ancora di più è ciò che di bello ho e a cui tengo, che mi fa reagire così.

Sta di fatto, però, che in questi momenti sono sicuramente più distratta, perché il mio cervello va a mille. Così, quando ho preparato questa torta, mi sono dimenticata il lievito!

Una torta senza lievito normalmente non cuoce, perché rimane compatta e bassa, ma un trucco c’è!

Basta montare bene le uova con lo zucchero, aggiungere a filo l’olio e il latte, anch’esso montato, e, infine, aggiungere le farine con la spatola facendo un movimento dall’alto verso il basso.

Questi trucchetti e tanti altri li ho imparati da Angela e da Leti 🙂

Fortunatamente sto sempre molto attenta quando impasto una torta e questo mi ha permesso di ottenere comunque un buon risultato e una torta ben cotta.

Ingredienti:

  • 170 gr di farina di riso integrale*
  • 40 gr di farina di nocciole
  • 40 gr di farina di miglio*
  • 3 uova
  • 100 gr di zucchero di cocco finissimo (o di canna o semolato)
  • 90 gr di latte di nocciola*
  • 20 gr di olio di girasole
  • 2 pere decane molto mature (o altre pere)

(*devono essere garantiti senza glutine)

Preparazione

Frullate lo zucchero di cocco, fino a renderlo finissimo.

Mettete nella planetaria le uova con poco zucchero e iniziate a montarle. Quando iniziano a montarsi bene, spegnete (altrimenti lo zucchero così fine vi andrà ovunque) e aggiungete il resto dello zucchero. Riaccendete e lasciate montare le uova a lungo.

Nel frattempo in una ciotola mettete l’olio e il latte, che prima di toglierlo dal contenitore avrete shakerato, e in un’altra mettete le farine. 

Quando le uova saranno belle montate, e mentre la planetaria è ancora in funzione, aggiungete a filo l’olio con il latte.

Spegnete e, poco per volta, con l’uso di una spatola e facendo un movimento dall’alto verso il basso, aggiungete le farine.

Versate delicatamente l’impasto nella teglia imburrata e infarinata o coperta di carta da forno. Quindi aggiungete le pere, sbucciandole e dividendolo in otto parti nel senso della lunghezza, senza premerle nell’impasto.

Cottura

Fate cuocere al secondo livello del forno preriscaldato a 180° per 50 minuti.

Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare leggermente nella teglia e poi trasferitela, con la carta da forno, su una gratella. 

Conservazione

Fatela raffreddare completamente prima di metterla nella vostra tortiera, dove si conserverà per 3-4 giorni. Se fa caldo, ricordatevi di conservarla in frigorifero.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *