Pizza ai legumi con pomodoro, mozzarella e scaglie di parmigiano
Voglio inaugurare il mio nuovo blog con una delle pizze più buone fatte negli ultimi mesi.
La mia pizza di legumi in teglia!
Ho fatto prima un poolish/lievitino per ovviare al gran caldo e il risultato è stato sorprendente.
L’ho cotta con il metodo piano basso del forno e poi grill e ogni volta mi stupisco della bontà della pizza che ne esce.
Perché inaugurare con una pizza?
Semplicemente perché amo i lievitati, per me rappresentano la vera sfida in cucina, soprattutto utilizzando solo e unicamente farine naturalmente prive di glutine.
Ecco perché il mio primo libro racconta solo di pane, pizza e focaccia, dando consigli e suggerimenti, oltre che ricette provate e testate più di una volta.
E’ acquistabile su Amazon sia in versione cartacea che come e-book e trovate il link in alto a sinistra.
Pronti a leggere la ricetta?

Ingredienti per la miscela:
- 200 gr di farina di riso integrale*
- 140 gr di farina di legumi*
- 150 gr di amido di tapioca*
- 10 gr di guar
- 10 gr di psyllium
Mischiate bene tutti gli ingredienti tra loro e conservateli in un contenitore chiuso, fino al loro utilizzo.
(*devono essere garantiti senza glutine)
Ingredienti per la pizza (per una teglia 30 cm x 40 cm):
per il poolish/lievitino:
- 250 gr di acqua a temperatura ambiente
- 2 gr di lievito di birra fresco
- 150 gr di miscela
Per l’impasto:
- 210 gr di acqua
- 360 gr di miscela (la restante)
- 20 gr di olio evo
- 12 gr di sale fine
Per il condimento:
- passata di pomodoro
- mozzarella senza lattosio
- scaglie di parmigiano reggiano ultravecchio
- origano secco
Preparazione
Poolish
La mattina preparate il poolish. Mescolate in una ciotola gli ingredienti, copritela e mettete a maturare per circa 10 ore nel luogo più fresco della casa.
Impasto della pizza
Mettete quindi nella planetaria il poolish, l’acqua, la restante miscela, l’olio e il sale. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprite con un canovaccio e lasciate maturare per almeno mezzora.
Oliate la vostra teglia, rovesciate l’impasto e, con le mani leggermente unte di olio, stendete l’impasto partendo dal centro per arrivare ai bordi. Coprite e lasciate maturare per almeno mezzora.
Cottura
Nel frattempo accendete il forno a 270° sulla modalità pizza o, se non l’avete, sullo statico.
Quando il forno avrà raggiunto e mantenuto la temperatura per 10 minuti, mettete il pomodoro sulla pizza e infornatela nel livello più basso del forno. Lasciatela cuocere per 10 minuti.
Togliete la teglia, accendete il grill del forno a potenza massima, e condite velocemente la vostra pizza con il resto degli ingredienti (mozzarella, origano secco e parmigiano a scaglie).
Inseritela nuovamente nel forno, ma questa volta nella parte più alta e lasciatela non più di 3-4 minuti. La mozzarella deve sciogliersi, ma non scurirsi e i bordi della pizza devono finire di scurirsi.

