Ciambella “senza” al cacao e mirtilli
Quando ho visto la bravissima Angela postare la sua bundt cake al cacao e frutti di bosco senza burro e senza uova, subito ho pensato alla sfida di renderla anche senza glutine.
Le modifiche che ho fatto sono davvero poche, ho diminuito la marmellata all’interno del dolce e non ho messo le gocce di cioccolato, perché non volevo vincere facile 😉
Nel farla mi sono ritrovata anche a dover chiedere aiuto a mio marito, perché ero talmente stanca, che non riuscivo più a mescolare con la frusta mentre aggiungevo ulteriore farina all’impasto. Devo dire che è stato divertente vedere il modo in cui lui cercava di impastare 😉
Ormai non mi faccio più problemi a chiedere aiuto quando non ce la faccio e sento che mi mancano le forze per andare avanti, perché, se non lo facessi, mi ritroverei completamente senza forze e piena di dolori, con l’unica alternativa di metterti a letto. Così si creerebbe solo un circolo vizioso, perché più assecondi la fibromialgia e ti fermi paralizzato dai dolori e dalla stanchezza, più lei si impossessa del tuo corpo, portandolo a una stanchezza estrema.
Non ho ancora imparato a dosare le mie forze e a capire fin dove posso arrivare, ma ho capito che, un attimo prima di essere assalita da quella stanchezza estrema, è meglio che chieda aiuto e mi fermi un attimo per recuperare, perché altrimenti non avrei più vie di uscita.
La fibromialgia è così, devi imparare i tuoi limiti e conoscere le tue risorse, per non farti sopraffare dai dolori. Non è per niente semplice.
Torniamo a noi e a questa stupenda ciambella dei “senza”. Vi confesso che ero indecisa se pubblicarla, poi quando mio marito mi ha chiesto, perché avessi aspettato tanto a fare una torta così buona, mi sono decisamente ricreduta.
Devo anche ringraziare Leti, perché ho seguito i suoi preziosi consigli su come gestire un impasto senza uova e far si che lieviti comunque bene e rimanga morbido.

Ingredienti (per una ciambella di 22 cm)
- 400 gr di farina di riso integrale*
- 55 gr di cacao amaro*
- 350 gr di latte vegetale*
- 100 gr di olio di semi di girasole
- 200 gr di marmellata di mirtilli rossi*
- 8 gr di cremor tartaro e 8 gr di bicarbonato (oppure 16 gr di lievito per dolci*)
- 2-3 manciate di mirtilli freschi o congelati
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Come ho imparato da Leti, in mancanza di uova, l’unico modo per ottenere un impasto altrettanto soffice, è quello di montare il latte con un mixer a immersione. Così la bevanda vegetale ingloberà aria.
Si deve poi aggiungere l’olio di semi a filo, continuando a mixare.
A questo punto si aggiungono le polveri, la farina, il cacao e il lievito, delicatamente con un movimento dall’alto verso il basso, usando una spatola o, meglio ancora, una frusta… e qui è intervenuto mio marito 😉
Infine si aggiunge la marmellata, sempre delicatamente.
Si otterrà così un composto omogeneo e arioso.
Mettete quindi l’impasto nella vostra teglia, precedentemente imburrata e infarinata, aggiungendo i mirtilli freschi o congelati a ogni strato. Evitando di metterne troppi alla fine, perché vi rimarrebbero sul fondo una volta sfornata la vostra ciambella.
Cuocete in forno precedentemente riscaldato a 180° per 30-40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare per mezzora prima di toglierlo dallo stampo.

