Banana bread al cacao con latte di Kefir
Ormai lo sapete, il banana bread o più correttamente il Bananenbrot, come dice mia figlia Diana dalla lontana Germania, mi piace tantissimo, soprattutto nella versione senza burro e senza lattosio/latticini, perché si presta meglio alle mille variazioni.
Quella che vi propongo oggi è con il latte di Kefir, che a me piace tantissimo, e con l’olio di cocco, che uso spesso al posto dell’olio di semi, perché conferisce all’impasto quel gusto in più.
Ho poi deciso di arricchirlo con il cacao, che rende il prodotto finale meno umido, ma comunque assolutamente non asciutto e estremamente morbido.
Nel frattempo io continuo con le mie attività, fisioterapia e palestra, per cercare di alleviare il più possibile il dolore cronico. Sono entusiasta di entrambe!
Per quanto concerne lo yoga sospeso, devo dire che lo trovo entusiasmante. Fa bene sia al fisico, perché tonifica i muscoli, che alla mente, perché ci obbliga a lasciarci andare. Purtroppo però per me adesso è troppo doloroso, quindi lo devo rimandare di qualche mese.
Aspetto le vostre foto del banana bread 🙂

Ingredienti (per un plumcake di 28 cm):
- 2 uova medie
- 90 gr di zucchero semolato
- 310 gr di banane mature + 1 banana per decorare
- 30 gr di olio di cocco
- 110 gr di latte di kefir
- 210 gr di farina di riso integrale*
- 40 gr di cacao amaro*
- 14 gr di lievito per dolci*
*(devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Impasto
Mettete nella planetaria le uova con lo zucchero e montatele a lungo con la planetaria usando la frusta (potete anche usare un frullino elettrico).
Nel frattempo schiacciate bene le banane con una forchetta, fino a ottenere un purè. Mettete in una ciotola il latte insieme all’olio e in un’altra ciotola la farina, il cacao e il lievito.
Aggiungete al composto montato di uova e zucchero, amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto con l’uso di una spatola, alternativamente l’olio e il latte, le banane schiacciate e la farina con il lievito e il cacao. Questo farà si che il vostro composto non diventerà né troppo asciutto, né troppo liquido e quindi non si smonterà.
Rovesciate l’impasto nella vostra tortiera imburrata e infarinata. Dividete una banana in due nel senso della lunghezza e appoggiatela sull’impasto (come si vede nella foto).
Cottura
Fate cuocere il vostro banana bread al secondo livello del forno, preriscaldato a 180°, per 40-45 minuti.
Lasciatelo raffreddare su una gratella.

