Crostata integrale con mandorle, cocco e marmellata di mirtilli
Il bello delle crostate è che ognuna ha un gusto diverso,
perché non esiste l’impasto perfetto,
ma ci si può sbizzarrire a miscelare le diverse farine come più ci piace.
Possiamo anche cambiare qualche ingrediente,
come burro, olio e panna
oppure soli albumi al posto delle uova
o ancora zucchero di cocco o di canna al posto di quello semolato.
Per non parlare poi delle marmellate, della frutta
e dei vari tipi di creme con cui possiamo farcirle.
Ecco perché amo preparare le crostate,
che restano in assoluto la mia colazione preferita!
Ingredienti (per una teglia di 28 cm):
- 200 gr di farina di riso integrale*
- 100 gr di farina di miglio integrale*
- 50 gr di farina di mandorle*
- 70 gr di zucchero di cocco
- 2 albumi medi
- 100 gr di burro
- 50 gr di panna di cocco*
- marmellata di mirtilli*
- mirtilli per guarnire
*(devono essere garantiti senza glutine)
Procedimento:
mettete tutti gli ingredienti nella planetaria, nell’ordine indicato, e avviatela con la foglia a bassa velocità. Alzate a velocità media e, quando l’impasto inizia a compattarsi, abbassate nuovamente la velocità. Dovete ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Lasciate da parte una pallina di impasto per le decorazioni e stendete il restante con il mattarello direttamente sulla carta da forno, aiutandovi con poca farina di riso. Trasferite la base della crostata nella vostra teglia e mettete la marmellata di mirtilli. Con l’impasto avanzato, fate le lunette o le decorazioni che preferite.
Cuocete al secondo livello del forno preriscaldato a 200° per 35 minuti.
Aggiungete qualche mirtillo e lasciate raffreddare la torta su una gratella.


Un commento
MichelaenCuisine
Troppo buona e bella, buona serata