Crostata senza lattosio con crema pasticcera e lamponi
Ingredienti:
per la frolla (per una teglia di 26 cm di diametro):
- 150 gr di farina di riso finissima*
- 45 gr di farina di mais finissima*
- 30 gr di amido di mais*
- 110 gr di burro senza lattosio o chiarificato
- 60 gr di zucchero
- 1 uovo medio
Per la crema pasticcera:
- 3 tuorli medi
- 75 gr di panna fresca delattosata
- 175 gr di latte fresco delattosato
- 1 baccello di vaniglia
- 65 gr di zucchero semolato
- 20 gr di amido di mais*
Per decorare:
- lamponi o frutti di bosco a piacere
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Crema pasticcera
Consiglio di prepararla mentre la frolla è in frigorifero a riposare.
Mettete a scaldare il latte e la panna con il baccello di vaniglia.
In una ciotola amalgamate i tuorli con lo zucchero e poi aggiungete l’amido di mais, fino a ottenere una cremina.
Versate nel latte e nella panna caldi, mescolando energicamente con una frusta per evitare che si formino dei grumi.
Lasciate cuocere 2 minuti a fiamma bassa e spegnete.
Conservate la crema pasticcera in frigorifero, coperta con la pellicola, se non la utilizzate subito.
Frolla
Mettete tutti gli ingredienti della frolla nella planetaria, quindi avviatela con la foglia e aumentate molto lentamente la velocità. L’impasto inizialmente si sbriciolerà e poi tenderà a compattarsi, a questo punto diminuite nuovamente la velocità. Otterrete così un panetto liscio e omogeneo.
Appiattite leggermente l’impasto con le mani e fatelo riposare così in frigorifero, per mezzora, coperto con della pellicola. Nel frattempo preparate la crema pasticcera.
Stendete l’impasto con il mattarello direttamente sulla carta da forno. Trasferite la base della crostata nella vostra teglia, mettete anche sopra la carta forno e versateci della pasta cruda* o dei fagioli secchi.
Cottura
Infornate al secondo livello del forno preriscaldato a 200° per 25-30 minuti.
Assemblaggio
Lasciate raffreddare bene la crostata su una gratella, sollevate la carta forno per togliere i fagioli o la pasta*, quindi versate la vostra crema pasticcera, meglio se ancora tiepida. Cospargete di lamponi o altri frutti di bosco a vostro piacere.
Conservazione
Conservate la torta in frigorifero e lasciatela per mezzora a temperatura ambiente prima di servirla.
Suggerimento
Il giorno dopo è ancora più buona, perché tutti gli ingredienti, la frolla, la crema pasticcera e i lamponi, si saranno bene amalgamati tra loro.


4 commenti
LaRicciaInCucina
Ma che bella questa crostata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
bravissima
Miele&Vaniglia
complimenti per la crostata bella e golosa e complimenti per il tuo libro.
colgo l'occasione per augurarti un buon 2019 con tante gioie e produzioni a gogo di ricette da pubblicare per noi 😘
Roberta
Grazie mille!!!! 😄
Roberta
Grazie un enorme ritardo!!! Tante belle cose anche a te! 😘