Perché brioche dello sciatore? perché sono gustose ma leggere per affrontare al meglio una giornata sugli sci!
E perché si credono dei buondì? perché la forma e l’aspetto sono quelli del buondì,
ma il gusto è diverso, ancora più buono!
L’idea infatti era quella di sfornare dei buondì senza glutine e senza lattosio,
ma poi al primo morso mi sono accorta che erano diverse ma nello stesso tempo buonissime
e così ho deciso di pubblicarle comunque dandole un nome mio 😉
Sfornate nel pomeriggio, la sera ne ho assaggiata metà
e l’altra metà l’ho messa nella tortiera, la mattina dopo era morbida uguale!
Ingredienti (per 8 brioche):
per la biga:
50 gr di farina per pasta sfoglia Senzaltro (in seguito modificata)
50 cc di acqua
1 gr di lievito di birra fresco
Per l’impasto:
tutta la biga
200 gr di farina per pasta sfoglia Senzaltro (in seguito modificata)
70 gr di zucchero semolato
2 uova medie
2 tuorli medi
110 gr di burro senza lattosio
la buccia di 1 mandarancio o la buccia di 1/2 arancia
5 gr di sale fine
Per la glassa:
1 albume
50 gr di zucchero a velo senza glutine
1 cucchiaio di farina di mandorle senza glutine
1 cucchiaio di amido di mais senza glutine
Per decorare:
zucchero in granella
zucchero a velo senza glutine
Procedimento:
Biga
Preparate la biga mettendo in una ciotola l’acqua con il lievito a briciole e la farina setacciata. Con un cucchiaio amalgamate il tutto, fino a quando l’acqua avrà assorbito bene la farina ma il composto non sarà omogeneo. Copritela e lasciatela lievitare per almeno 12 ore a temperatura ambiente.
Impasto
Mettete nella planetaria la biga, la farina e lo zucchero e avviatela con la foglia a bassa velocità, quindi aggiungete un uovo alla volta e poi un tuorlo alla volta. Quando le uova saranno ben assorbite aggiungete il burro a pezzetti poco alla volta, aumentando leggermente la velocità.
Quindi spegnete, controllate se l’impasto è ben amalgamato staccandolo dai bordi e dalla foglia e riavviatela a bassa velocità. Aggiungete quindi il sale e gli aromi. Fate andare per 5 minuti.
Rovesciate l’impasto sulla spianatoia infarinata di farina di riso finissima e copritelo con un canovaccio. Fatelo riposare per 40 minuti.
Adesso dividete l’impasto in pezzi da circa 70 – 75 gr l’uno e allungate ogni pezzo per darle la forma di mini plumcake. Io ho usato degli stampi in silicone rettangolari, ma ne esistono anche in carta. Coprite le brioche con la pellicola o un sacchetto grande per alimenti e fatele lievitare in un luogo tiepido e umido per almeno 4 ore o fino a quando saranno raddoppiate.
Glassa
Accendete il forno a 180° e intanto preparate la glassa. Montate l’albume con lo zucchero e aggiungete le due farine fino a ottenere una glassa molto densa. Appena prima di infornare, versate la glassa, cospargete di zucchero in granella e spolverizzate di zucchero a velo.
Cottura
Cuocete a 180° al secondo livello del forno per 20 minuti.
non hanno niente da invidiare a i buondì della nota marca e secondo me sono DECISAMENTE MOLTO PIù BUONI di quelli originali!!!! quindi bravissima!!!! 😀 bacioni e buon inizio settimana!
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Questi cookie, classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
4 commenti
Luna Barba
Che belli! E' vero esteticamente sembrano dei Buondì ma secondo me sono anche più buoni e di certo sani 😀
Unknown
non hanno niente da invidiare a i buondì della nota marca e secondo me sono DECISAMENTE MOLTO PIù BUONI di quelli originali!!!! quindi bravissima!!!! 😀 bacioni e buon inizio settimana!
Roberta
Grazie mille!!!! 😄
Roberta
Hai ragione sono sicuramente più sani!!! 😉