Mimosa con panna e fragole: la torta per i 100 anni di mia nonna
e il risultato è stato davvero ottimo!
Ingredienti:
per il pan di Spagna (per una tortiera da 28 cm.):
- 6 uova medie
- 180 gr di zucchero semolato
- 150 gr di farina di riso finissima*
- 30 gr di amido di riso*
Per la crema:
- 500 cc di panna senza lattosio
- zucchero semolato
- 1 cestino di fragole
Per decorare:
- fragole
- 250 cc di panna fresca senza lattosio
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Pan di Spagna
Dividete gli albumi dai tuorli e, con una frusta o con la planetaria a alta velocità , montate gli albumi aggiungendo poco zucchero alla volta. Unite i tuorli continuando a montare, fino a ottenere un composto spumoso.
Mescolando con un cucchiaio dall’alto verso il basso, aggiungete quindi la farina poca alla volta senza smontare il composto,
Mettete a cuocere in una teglia imburrata o antiaderente, al secondo livello del forno preriscaldato a 170 gradi per 25-30 minuti (dipende dal vostro forno),
Fate raffreddare la torta su una graticola e intanto preparate la crema.
Crema
Lavate le fragole e tagliatele a pezzettini, quindi tritatele con 4 cucchiaini di zucchero. fino a ottenere una crema densa (le fragole devono essere buone e succose). Montate a neve ben ferma la panna (2 scatolini) e unite la crema di fragole, mescolando con un cucchiaio dall’alto verso il basso.
Tagliate la parte superiore del pan di Spagna, la cupola, quindi con le mani togliete la parte centrale, stando attenti a lasciare un piccolo bordo intorno e un certo spessore sotto.
Riempite la torta con poco più di metà della crema. Quindi chiudetela con la parte superiore che avete tagliato e spalmatela con la crema restante.
Decorazione
Montate l’altra panna fresca e decorate a piacere con le fragole e la panna.
Conservazione
Conservate la torta in frigorifero, al massimo per 3 giorni.
Suggerimento
Se la fate il giorno prima sarà ancora più buona, perché tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati tra loro.


6 commenti
Cinzia
Mamma che traguardo la mia ne ha quasi 94 !!!Bellissima brava
uncestinodiciliege
Tanti auguri alla nonna e complimenti alla pasticcera<3
Un abbraccio e buona giornata!
Patalice
beh, come prima cosa: mille augurissimi alla tua nonna!
compiere 100 anni non è una cosa come un'altra, e va festeggiata con merito e tanta dolcezza… a tal proposito la scelta della tua torta è assolutamente perfetta!
Roberta
Grazie mille!!!
Roberta
Grazie mille!!!
Roberta
Grazie Cinzia!!