Lasagne senza lattosio con ragù e bechamel: che bontà
Ingredienti:
per la pasta fresca (per 8 persone):
- 300 gr di farina di riso*
- 100 gr di farina di sorgo*
- 100 gr di amido di tapioca*
- 10 gr di gomma di guar*
- 380 gr di uova (c.a. 6 uova grandi)
- un presa di sale fine
Per il ragù:
- 500 gr di carne macinata mista (vitello, maiale, manzo)
- 750 gr di passata di pomodoro
- 1 cucch.io di olio EVO
- sale q.b.
Per la bechamel:
- 2 cucchiai di fecola di patate*
- 20 gr di burro
- 500 gr di latte fresco senza lattosio
- un presa di sale fine
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato stravecchio
(*devono essere garantiti senza glutine)
Preparazione
Ragù
Premetto che il ragù lo faccio e lo congelo a piccole dosi, così è pronto per ogni occasione. Quindi non ho fatto altro che scongelarlo e sinceramente non so dirvi con esattezza la dose che ho usato, ma all’incirca è quella che vi ho indicato. Tenete conto, in ogni caso, che la dose di ragù e anche quella di bechamel nelle lasagne va molto a gusto, c’è chi le preferisce ricche di ragù e chi di bechamel. Le mie erano decisamente ricche di tutto!
Per il ragù fate rosolare la carne con un cucchiaio d’olio e quando è ben rosolata aggiungete la passata, il sale o se preferite delle spezie. Fatelo cuocere coperto a fuoco basso per un paio d’ore.
Bechamel
Per la bechamel mettete in un pentolino una noce di burro e la farina, accendete il gas al minimo e girate con un cucchiaio aggiungendo il latte poco alla volta. Quando il latte sarà terminato mescolate bene con una frusta per evitare che si formino i grumi, fino a quando inizia a bollire. Quindi proseguite con un cucchiaio per un paio di minuti. Aggiungete qualche cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato.
Pasta fresca
Per la pasta fresca mettete sulla spianatoia la farina con al centro le uova, iniziate a mescolare con una forchetta partendo dal centro, poi aggiungete poca acqua alla volta, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se preferite potete mettere tutto nella planetaria!
Prendete un pezzo di impasto alla volta e con la macchina per stendere la pasta formate delle strisce non troppo sottili (io sono arrivata fino al terzultimo buco).
Lasagne
Adesso preparate le vostre lasagne.
Ungete la pirofila con poco burro, fate uno strato di pasta, uno di ragù e uno di bechamel, fino a quando esaurite tutti gli ingredienti. Nell’ultimo strato mettete solo la bechamel e tanto parmigiano grattugiato.
Cottura
Cuocete al secondo livello del forno a 200° per 30-40 minuti, a seconda del vostro forno, fino a quando saranno belle dorate in superficie.
Mangiatele subito, belle calde!


8 commenti
Carmine Volpe
senza glutine e con gusto come piace a me
Sabrina Rabbia
FINISCE COSI' ANCHE A CASA MIA QUANDO DICO CHE NON CUCINO, PREPARO SEMPRE IL DOPPIO DEGLI ALTRI GIORNI!!!!CHE DELIZIA QUESTE LASAGNE, ME LE MANGEREI TUTTE IN UN BATTIBALENO!!!!BACI SABRY
Patti Patti
No, io se dico che non cucino, non cucino, non c'è Santo che tenga… quindi in cucina ci si piazza mio marito. Ma quando mi sveglio con la voglia… Buonissime le tue lasagne! Un bascione
Roberta
Anche a me!!!!!
Roberta
Grazie Sabry!!!! 😉
Roberta
Beata!!! Mio marito non sa cucinare neanche un uovo…eheheh…. Un bacio!
Luna Barba
E cavoletto se sono buone….non ho dubbi anche se vedo solo la fotografia (purtroppo senza poter assaggiare!) sono sicura siano ottime!
Roberta
Grazie Luna!!!! 😉